Conservare adeguatamente i fiori e gli estratti di cannabis è fondamentale per preservarne la qualità, la freschezza e le proprietà terapeutiche o aromatiche. Una cattiva conservazione può compromettere gli aromi, il sapore e l’efficacia del prodotto, rendendo vano l’impegno nella selezione e nella coltivazione. Vediamo quindi quali sono le migliori pratiche e i materiali da utilizzare per mantenere i tuoi fiori e estratti nelle condizioni ottimali. 1. Controllo della temperatura: il nemico dell’integrità La cannabis è sensibile alle temperature estreme. Una conservazione a temperature elevate può accelerare il degrado dei cannabinoidi e dei terpeni, le molecole responsabili degli effetti e degli aromi della cannabis. L’ambiente ideale si aggira tra i 15°C e i 21°C: fresco, ma non troppo freddo. Evita il congelamento, che potrebbe danneggiare la struttura dei fiori, e il calore eccessivo, che li rende secchi e priva il prodotto della sua potenza. 2. Protezione dai raggi UV: il killer s...
La cannabis è conosciuta per i suoi cannabinoidi come il CBD e il THC, ma i suoi benefici non si fermano qui. Anche una semplice tisana alla cannabis, ricca di composti idrosolubili, può offrire una serie di benefici grazie a elementi come flavonoidi, glicosidi e antiossidanti. In questo articolo esploreremo i benefici dei composti idrosolubili della cannabis e come prepararli al meglio in un decotto o tisana. Perché una Tisana alla Cannabis? Preparare la cannabis in una tisana o decotto è una scelta perfetta per chi desidera sfruttare i benefici della pianta senza gli effetti psicoattivi, dato che il THC (così come il CBD) è meno efficacemente estratto in acqua rispetto ai composti idrosolubili. Ecco quali effetti benefici possiamo ottenere da una tisana alla cannabis. I Benefici dei Composti Idrosolubili nella Tisana alla Cannabis 1. Effetto Antiossidante (Composti Fenolici e Flavonoidi) I composti fenolici e alcuni flavonoidi idrosolubili nella cannabis hanno proprietà antiossidanti...